IL SEMINARIO è valido come aggiornamento del coordinatore della sicurezza abilitati all’esercizio della funzione previsto dall’art. 98 e dall’Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. Il Corso intende esaminare la casisitica dei principali rilievi degli organi di vigilanza nel corso di un accesso alcantiere, focalizzando ...
In attuazione del Protocollo di Intesa finalizzato alla buona gestione dei procedimenti in materia edilizia e paesaggistica sottoscritto tra Comune di Siena, Ordini e Collegi tecnici della provincia ed Ance Siena, che vede tra gli obiettivi l’implementazione della conoscenza delle norme, della giurisprudenza ...
Per convincere una persona ad agire in un certo modo, è fondamentale saperla motivare e guidare verso quella direzione. Questo corso svela i potenti – ma semplici – strumenti “linguistico-comportamentali” grazie a cui è possibile capire rapidamente quali “leve motivazionali” funzionino sull’interlocutore. ...
L'incontro è organizzato dagli Ordini Professionali degli Ingegneri e degli Architetti PPC della provincia di Siena. Il relatore del Seminario sarà il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro
La tecnologia SDN (Software-defined networking) è un approccio alla gestione della rete che consente una configurazione di rete dinamica ed efficiente dal punto di vista programmatico, al fine di migliorare le prestazioni e il monitoraggio della rete, rendendola più simile al cloud computing rispetto ...
Per molteplici ragioni l'attività edilizia in Italia è indirizzata prevalentemente sul patrimonio edilizio esistente e la tutele dei beni storici e monumentali. La ricerca quindi si è indirizzata sullo studio di materiali e tecniche innovative per garantire interventi duraturi e efficaci.
Nuovi elementi di competitività dei territori ed i loro attori: cittadini, imprese, istituzioni, categorie professionali
Nel settore delle costruzioni la caduta dall’alto rimane ancora, per frequenza e per gravità delle lesioni, tra le maggiori cause di eventi infortunistici e la principale causa di morte. Molte di queste cadute si verificano durante attività lavorative su coperture, sia nel momento della costruzione delle ...
La Legge Regionale n. 41 del 24 luglio 2018 , pubblicata sul BURT 33 del 01/08/2018, con il titolo “Disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d’acqua in attuazione del decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione ...
Oltre ai cantieri in generale, anche i cantieri stradali necessitano della figura del Coordinatore della sicurezza per la valutazione dei rischi ed il corretto coordinamento tra le imprese. Tale valutazione può essere affidata solo a questa figura, perché è in grado di comprenderne le caratteristiche ...
La visita si articolerà in due fasi : - Incontro agli uffici del Campo base per la presentazione dei lavori di decostruzione dell'impalcato e di demolizione delle pile del Viadotto Farma . - Visita tecnica in cantiere
Modalità di valutazione e tecniche di intervento per il miglioramento ed adeguamento sismico di edifici.
Visita tecnica qualificata presso Roma (Quartiere Flaminio) MAXXI = Museo Nazionale deolle Arti del XXI secolo ( Progettista architettonico : ZAHA HADID) AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA (Progettista architettonico : RENZO PIANO)
Mai come oggi lo scenario tecnologico/normativo sta subendo significative rivoluzioni : mobile, cloud, GDPR, AI, blockchain, per citare alcune keywords. I reparti IT, sotto la pressione delle richieste di saving e di erogazione di nuovi servizi alla velocità del cloud, rischiano di sottovalutare i rischi ...
L’evento tratterà i nuovi sviluppi nella progettazione dei rinforzi strutturali, focalizzando l'attenzione sui materiali FRCM, costituiti da una matrice organica armata con fibre di carbonio o di PBO. Oltre a descrivere i vantaggi legati all'utilizzo dei materiali FRCM negli interventi su opere esistenti, ...
In attuazione del Protocollo di Intesa finalizzato alla buona gestione dei procedimenti in materia edilizia e paesaggistica sottoscritto tra Comune di Siena, Ordini e Collegi tecnici della provincia ed Ance Siena, che vede tra gli obiettivi l’implementazione della conoscenza delle norme, della giurisprudenza ...
Tale convegno nasce da un progetto di sensibilizzazione a carattere ambientale al fine di accrescere la conoscenza e le competenze degli operatori del settori su soluzioni innovative per migliorare la qualità dell'aria . Tale azione di sensibilizzazione nasce anche in virtù del Protocollo di intesa tra ...
Le pompe di calore sono la prima scelta quando si cerca una soluzione che permetta di risparmiare sui costi di riscaldamento. Il Seminario è dedicato in particolare a progettisti che operano nel settore della climatizzazione invernale ed estiva, ma anche a coloro che trattano pompe di calore idroniche ...
IL SEMINARIO è valido come aggiornamento del coordinatore della sicurezza abilitati all’esercizio della funzione previsto dall’art. 98 e dall’Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. Il tema centrale dell’intera giornata sarà relativo alla sicurezza sul lavoro per eventi temporanei con particolare riferimento ...
In data 31 ottobre u.s. è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa con l’Avv. Francesco Michelotti, Assessore all’Urbanistica del Comune di Siena, finalizzato alla buona gestione dei procedimenti in materia edilizia e paesaggistica. Il Protocollo prevede la formazione di un tavolo tecnico permanente ...
Informare i progettisti, Coordinatori della Sicurezza e DL sui contenuti del DPGR 75/R e quali siano i punti fondamentali per poter progettare un corretto impianto di ancoraggio per una copertura; individuare una procedura ottimale per il montaggio di un ponteggio in sicurezza oltre ai tradizionali metodi ...
SI RICORDA CHE IL SEMINARIO E' INDIRIZZATO AI COLLEGHI CHE HANNO DATO DISPONIBILITA' AD ESEGUIRE LE VERIFICHE SPEDITIVE DI CUI ALL'ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA E FEDERAZIONE ORDINI INGEGNERI DELLA TOSCANA A seguito del drammatico evento di Genova dello scorso 14 agosto, si fa sempre più pressante e attuale ...
L’utilizzo delle tecniche di comunicazione entrano a far parte della” valigetta degli attrezzi” che ogni professionista che operi in contesti sociali, formativi ed aziendali dovrebbe avere a portata di mano per padroneggiare e fronteggiare con determinazione ed efficacia ogni relazione ove è richiesta ...
In data 31 ottobre u.s. è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa con l’Avv. Francesco Michelotti, Assessore all’Urbanistica del Comune di Siena, finalizzato alla buona gestione dei procedimenti in materia edilizia e paesaggistica. Il Protocollo prevede la formazione di un tavolo tecnico permanente ...
L’utilizzo delle tecniche di comunicazione entrano a far parte della” valigetta degli attrezzi” che ogni professionista che operi in contesti sociali, formativi ed aziendali dovrebbe avere a portata di mano per padroneggiare e fronteggiare con determinazione ed efficacia ogni relazione ove è richiesta ...
Seminario valido per il riconoscimento di 5CFP sull’etica e deontologia professionale obbligatorio per i nuovi iscritti all’Albo ai sensi dell’art. 3 co. 9 del Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale.
L’utilizzo delle tecniche di comunicazione entrano a far parte della” valigetta degli attrezzi” che ogni professionista che operi in contesti sociali, formativi ed aziendali dovrebbe avere a portata di mano per padroneggiare e fronteggiare con determinazione ed efficacia ogni relazione ove è richiesta ...
Sul BURT 33 del 01/08/2018 è stata pubblicata la Legge Regionale n. 41 del 24 luglio 2018, contenente disposizioni in materia di rischio di alluvioni e di tutela dei corsi d’acqua in attuazione del decreto legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione ...
In data 31 ottobre u.s. è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa con l’Avv. Francesco Michelotti, Assessore all’Urbanistica del Comune di Siena, finalizzato alla buona gestione dei procedimenti in materia edilizia e paesaggistica. Il Protocollo prevede la formazione di un tavolo tecnico permanente ...
Il Seminario affronta molte delle recenti problematiche riguardo alla sicurezza in rete.
L’applicazione del Decreto “Requisiti Minimi” DMiSE 26/6/2015, il D.P.R. n.74/13 relativo ai controlli di efficienza energetica, le recenti normative che sottolineano la necessità di effettuare un corretto trattamento dell’acqua per assicurare sicurezza, ridurre le emissioni di anidride carbonica ed ...
Le attività di computer forensics vanno ben oltre la “semplice” estrazione di file cancellati; attività piu’ elaborate come la creazione di timeline o l’estrazione di informazioni da file applicativi richiedono l’uso di software open source piu’ specifici, od addirittura di software ed hardware commerciali. ...
I sistemi di Automazione e Supervisione rivestono un'importanza sempre maggiore per i vantaggi che possono apportare in termini di miglioramento nella gestione, ottimizzazione delle risorse e monitoraggio dei consumi. Verranno affrontati gli argomenti relativi al BEMS (Building Energy Management Systems) ...
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del Building Information Modelling (BIM) applicato alla progettazione impiantistica. Attraverso un’analisi di cosa sia il BIM, della sua diffusione nel mondo della progettazione più in generale e nello specifico della progettazione impiantistica, ...
L’incontro intende precisare e condividere procedure e strumenti per attuare in modo corretto le disposizioni sull’uso di macchine e attrezzature, stabilite dal TUSL in tema di conformità costruttiva, verifiche e controlli periodici, utilizzo da parte di personale adeguatamente addestrato. Gli interventi ...
L’evento si pone l’obiettivo di approfondire gli aspetti normativi, tecnici, fiscali ed economici che occorre affrontare negli interventi di prevenzione sismica degli immobili produttivi e residenziali. Vi è la possibilità, nel caso dei condomini, di contribuire alla spesa per la realizzazione degli ...
Contratti sotto soglia. Affidamenti senza gara, procedure negoziate e obbligo di rotazione degli inviti. Il partenariato pubblico/privato e le MPMI. Le forme aggregative per le MPMI (art. 48). Consorzi ordinari e stabili,raggruppamenti temporanei di imprese, reti di imprese.
Uomo e Robot in sanità, due mondi sempre più vicini.... Un robot (pron. robòt o robó, all’inglese ròbot; dalla parola ceca robota che significa lavoro pesante, a propria volta derivata dall’antico slavo ecclesiastico rabota, servitù), raramente italianizzato in roboto (ròboto), è una qualsiasi macchina ...
Nei soli tre anni 2015-2017 la Toscana meridionale ha subito gli effetti delle variazioni climatiche con eventi particolarmente eccezionali: l’evento alluvionale dell’agosto 2015 e la prolungata siccità del periodo giugno-novembre 2017, con danni rilevanti al territorio, alle infrastrutture e alle attività ...
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del Building Information Modelling (BIM) applicato alla progettazione strutturale. Attraverso un’analisi di cosa sia il BIM, della sua diffusione nel mondo della progettazione più in generale e nello specifico della progettazione strutturale, ...
Il Seminario si articola in due parti: La prima parte intende approfondire il tema delle procedure di affidamento dei servizi relativi all’architettura ed all’ingegneria nel nuovo quadro normativo in materia di contratti pubblici dopo il decreto correttivo del Nuovo Codice DLgs 50/2016. La seconda parte ...
Il punto di forza di questo corso è la concretezza dei contenuti erogati.In ambito lavorativo, possedere strategie di comunicazione efficace risulta essere uno strumento irrinunciabile. La capacità di veicolare un messaggio in maniera corretta, evitando di incorrere in conflitti e obiezioni, rappresenta ...
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 sono state finalmente approvate e il testo del decreto è stato firmato dal Ministro delle infrastrutture, Graziano Delrio, lo scorso 17 gennaio. Il seminario fornirà un inquadramento della nuova disciplina, focalizzandosi sulle novità del testo 2018 rispetto ...
L’insieme dei componenti elettrici, elettricamente dipendent i, installati all’interno dell’area delimitata dal recinto di cantiere, costituiscono (secondo la guida CEI64-17) l’impianto elettrico di cantiere . La provvisorietà tipica dei cantieri, le condizion iambientali umide o bagnate, la presenza ...
Il Corso intende esaminare la casisitica dei principali rilievi degli organi di vigilanza nel corso di un accesso al cantiere, focalizzando l’attenzione su quali siano le responsabilità dirette ed indirette del CSE. Oltre che nel corso del dibattito conclusivo, i partecipanti potranno interagire col ...
Programma e metodi: Il seminario, organizzato dai Vigili del Fuoco, nell'ambito delle iniziative legate alla scrittura di una nuova regola tecnica sulla sicurezza antincendio dei Musei e delle Biblioteche che si trovano in edifici storici. Obiettivi del seminario: fare il punto sullo stato dell'arte ...
Dopo circa 10 anni sono state pubblicate le Nuove Norme Tecniche (NTC2018) ma senza la Circolare Esplicativa che poteva chiarire numerosai aspetti. Le principali novità riguardano il cap 8 sulle costruzioni esistenti sul quale è opportuno porre il focus. Le norme in uscita, innovando la tradizionale ...
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza del Building Information Modelling (BIM) applicato alla progettazione architettonica. Attraverso un’analisi di cosa sia il BIM, della sua diffusione nel mondo della progettazione più in generale e nello specifico della progettazione architettonica, ...
IL NUOVO CODICE APPALTI D.lgs 50/2016 e correttivo D.lgs 56/2017
A settembre del 2015 è stata pubblicata la nuova revisione della Norma ISO 9001 che va a sostituire la ISO 9001:2008. La nuova ISO 9001:2015 con la propria Struttura di Alto Livello (HLS) comune per tutti i Sistemi di Gestione permette una migliore integrazione con gli altri sistemi di gestione presenti ...
Il prossimo 25 maggio 2018 diventerà pienamente esecutivo in tutta l’Unione Europea il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE (GUUE 4 maggio ...
In un'epoca di oggetti connessi le minacce cyber diventano reali: frighi impazziti, telecamere malvagie, auto fuori controllo e tanti esempi del passato dovrebbero farci intuire quale fosco futuro ci attende se non niniziamo ad attuare una efficace strategia di gestione del Cyber Risk, progettando, installando ...
Per comunicare in modo efficace di fronte ad un pubblico, gestire in modo persuasivo presentazioni, riunioni e conferenze. Essere carismatico ed empatico con gli altri. Quando ti rivolgi ad un'audience non è sufficiente conoscere bene l'argomento, ma è indispensabile saper catturare l'attenzione e mantenerla ...
ETICA PROFESSIONALE E SVILUPPO COMMERCIALE 13:30 – 13:55 REGISTRAZIONE 13:55 – 14:00 PRESENTAZIONE DEL CORSO E SALUTI DEL PRESIDENTE 14:00 – 17:00 MARCO DE SANTIS Gestire il cambiamento: definire l’offerta professionale posizionarsi ...
I dispositivi di ritenuta stradale rappresentano il principale componente della sicurezza passiva di una infrastruttura stradale ed il loro corretto funzionamento comporta, nella maggior parte dei casi di fuoriuscita dei veicoli dalla sede stradale, una riduzione dei danni provocati dall’incidente. La ...
“ IL RUMORE NEI CANTIERI EDILI: adempimenti normativi, valutazione di impatto acustico, valutazione dell’esposizione e strategie per il controllo del rumore” L'evento vale come aggiornamento di cui all’art. 98, 2° comma ed Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008, Si ricorda che l'evento è il duplicato di ...
L'evento vale come aggiornamento di cui all’art. 98, 2° comma ed Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008, Si ricorda che l'evento è il duplicato di quello eseguito il 19 Maggio 2017 per cui non saranno attribuiti CFP ai colleghi che intendessero frequentare nuovamente il Corso. Il Corso intende esaminare ...
PER GLI INGEGNERI SARANNO RICONOSCIUTI 4 CFP RELATIVI ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE, VALIDI ANCHE COME AGGIORNAMENTO DI 4 ORE PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA E R.S.P.P/A.S.P.P. AI SENSI DELLE DISPOSIZIONI DEL D.LGS. 81/08.
“ IL RUMORE NEI CANTIERI EDILI: adempimenti normativi, valutazione di impatto acustico, valutazione dell’esposizione e strategie per il controllo del rumore” L'evento vale come aggiornamento di cui all’art. 98, 2° comma ed Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008, Si ricorda che l'evento sarà duplicato in ...
L'evento vale come aggiornamento di cui all’art. 98, 2° comma ed Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008, Si ricorda che l'evento sarà duplicato in altra data (Ottobre-Novembre) (per limitazioni di partecipanti a 100 unità) Il Corso intende esaminare la casisitica dei principali rilievi degli organi di vigilanza ...
Il BIM è ormai un dato di fatto anche in Italia, infatti dopo l’approvazione del Nuovo Codice Appalti, dove si prevede l’utilizzo del BIM per gli appalti pubblici, sono in corso i lavori della Commissione Ministeriale per l’attuazione delle norme riguardanti il BIM negli appalti pubblici, e dopo il periodo ...
Il D.Lgs. 50/2016, realizzando un sostanziale riordino nel settore degli appalti e contratti pubblici, ha rivisitato incisiva-mente anche il tema dei servizi tecnici di Ingegneria e Architettura (progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, collaudo, etc.). Con l’emanazione dei primi ...
ll corso è valido ai fini dell’aggiornamento professionale previsto dall’allegato XIV del D.Lgs 81/08 e s.m.i per n. 4 ore e n. 4 credito formativo valido ai sensi del Regolamento e delle linee guida del CNI ai fini dell'aggiornamento obbligatorio e sviluppo professionale continuo
Si ricorda che, in base all'art.3 comma 9 del Regolamento, il corso è obbligatorio per i nuovi iscritti (iscritti dal primo gennaio 2016) e deve essere frequentato entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione (per i nuovi iscritti i 5 CFP sono già compresi nel totale dei CFP rilasciati ...
Si ricorda che l'evento è la replica di quello svolto il 4 Novembre .
L'evento vale come aggiornamento di cui all’art. 98, 2° comma ed Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008, Si ricorda che l'evento è duplicato in altra data (per limitazioni di partecipanti a 100 unità) con lo stesso programma, percui i Crediti formativi saranno attribuiti una sola volta ad eventuali colleghi ...
L'evento vale come aggiornamento di cui all’art. 98, 2° comma ed Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008, Si ricorda che l'evento è duplicato in altra data (per limitazioni di partecipanti a 100 unità) con lo stesso programma, percui i Crediti formativi saranno attribuiti una sola volta ad eventuali colleghi ...
Prima della Visita Tecnica saranno inviate ai partecipanti le procedure per l'ingresso in cantiere concordate con il Coordinatore della sicurezza. Ogni partecipante dovrà arrivare munito di : - scarpe antinfortunistica - elmetto di protezione - corpetto ad alta visibilità.
Il corso di formazione è finalizzato allo sviluppo delle competenze manageriali e al potenziamento delle capacità di leadership. Competenze e capacità che, unite al buon uso delle tecniche relazionali, sono in grado di aumentare motivazione e produttività dei collaboratori. e quindi migliorano le possibilità ...
L'evento vale come aggiornamento di cui all’art. 98, 2° comma ed Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008, Si ricorda che l'evento è duplicato in altra data (per limitazioni di partecipanti a 100 unità) con lo stesso programma, percui i Crediti formativi saranno attribuiti una sola volta ad eventuali colleghi ...
L'evento vale come aggiornamento di cui all’art. 98, 2° comma ed Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/2008, Si ricorda che l'evento è duplicato in altra data (per limitazioni di partecipanti a 100 unità) con lo stesso programma, percui i Crediti formativi saranno attribuiti una sola volta ad eventuali colleghi ...
Nello scorso mese di dicembre è stata approvata la versione consolidata del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Entro il primo semestre 2016 il testo verrà ratificato dal Consiglio dell'Unione Europea e dal ParlamentoEuropeo e, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entrerà definitivamente ...
Obiettivi del Corso : fornire nozioni tecniche nel settore della Prevenzione Incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al D.M e relativi allegati.
L’impermeabilizzazione in falda è un ambito delle costruzioni tanto specifico quanto critico; il Seminario descrive gli approcci all’impermeabilizzazione. I sistemi di impermeabilizzazione delle strutture interrate con l'adozione di "calcestruzzo impermeabile", correttamente progettato nelle sue riprese ...
Procedura amministrativa per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico di acque domestiche fuori dalla pubblica fognatura. Normativa vigente, procedure per l’iter autorizzativo e sanzionatorio, competenze, soluzioni progettuali responsabilità dell’installatore.
I Geosintetici sono prodotti ad alta tecnologia di tipo prefabbricato, costituiti dall'unione di materie derivanti in parte dalla petrolchimica ed in parte dall'industria tessile, impiegati nella soluzione di molteplici problematiche in campo geotecnico, sostituendosi in modo economico e vantaggioso ...
09:00 Registrazione dei partecipanti; 09:40 Apertura dei lavori - Saluti istituzionali 10:00 Il codice di prevenzione incendi Dott. Ing. Luca Nassi - Comandante Provinciale Vigili del Fuoco Siena 10:40 Il D.M. 14/07/2015 – attività ricettive turistico alberghiere esistenti da 25 a 50 posti letto – Dott. ...
La materia specifica è di grande attualità ed importanza per la conservazione ed il riuso della nostra "normale" eredità culturale costruita. Viene raramente insegnata come tale, forse perché multi-disciplinare. Scopo del seminario: Divulgare la conoscenza della materia dal punto di vista tecnico-scientifico ...
Il seminario si propone di presentare sinteticamente le due piattaforme, di evidenziarne le specificità, le differenze e le integrazioni. Verranno descritti i principali ambienti di sviluppo, gli “ecosistemi” che circondano entrambe le piattaforme e mostrati alcuni progetti, tra cui un sistema di controllo ...
“Decreto 3 agosto 2015 - le nuove Norme Tecniche di Prevenzione Incendi” – 4 ore. Il seminario avrà come argomento l’analisi delle principali novità tecniche e di approccio metodologico contenute nelle nuove norme di prevenzione incendi. L’incontro, che rappresenta il primo di una serie volta ad approfondire ...
Obiettivo del Corso è l'applicazione pratica del Titolo IV del D,Lgs 81 del 2008 riferito ai cantieri edili nei riguardi dei rischi da agenti chimici e biologici, cancerogeni e mutageni, ed inoltre rischi derivanti da rumore e vibrazioni. Il Corso è valido anche come aggiornamento dei Coordinatori (Allegato ...
Obiettivo del Corso è l'applicazione pratica del Titolo IV del D,Lgs 81 del 2008 riferito ai cantieri edili nei riguardi dei rischi da agenti chimici e biologici, cancerogeni e mutageni, ed inoltre rischi derivanti da rumore e vibrazioni. Il Corso è valido anche come aggiornamento dei Coordinatori (Allegato ...
8:30 / 9:00 Registrazione partecipani 9:00 / 9:15 Saluti istituzionali ed introduzione al Seminario 9:15 / 10:30 "Strutture esistenti in muratura: livello di conoscenza, prove distruttive e non distruttive, interpretazione dei risultati, valutazione della capacità, progetto simulato " - Relatore ...
Obiettivo centrale del seminario è l’applicazione pratica del Titolo IV del D.Lgs. 81 del 2008 negli allestimenti per spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e nelle manifestazioni fieristiche, in coerenza con quanto stabilito dal Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 (c.d. “decreto palchi ...
Obiettivo centrale del seminario è l’applicazione pratica del Titolo IV del D.Lgs. 81 del 2008 negli allestimenti per spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e nelle manifestazioni fieristiche, in coerenza con quanto stabilito dal Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 (c.d. “decreto palchi ...
Il seminario si propone di introdurre il panorama delle metodologie Agili e di approfondire il metodo Kanban. L'intera lezione sarà caratterizzata da una continua interazione con i partecipanti e verranno svolti simulazioni ed esercizi in modo da comprendere e memorizzare facilmente i concetti fondamentali. ...
Il CNI, su proposta del GdL Energia ha organizzato, unitamente ad ENEA ed a FINCO (Federazione industrie prodotti, impianti, servizi ed opere specialistiche per le costruzioni), la "1ª giornata nazionale dell'Energia: efficienza e riqualificazione del patrimonio edilizio", che si è svolta il 19 giugno ...
D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Gli elementi costruttivi senza funzione strutturale il cui danneggiamento può provocare danni a persone devono essere verificati, insieme alle loro connessioni alla struttura, per l’azione sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite considerati. ...
D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Gli elementi costruttivi senza funzione strutturale il cui danneggiamento può provocare danni a persone devono essere verificati, insieme alle loro connessioni alla struttura, per l’azione sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite considerati. ...
Dal 1° luglio 2014 è obbligatoria la Norma Armonizzata EN 1090-1 per l'immissione sul mercato degli elementi strutturali in acciaio e alluminio in Italia ed in tutto lo Spazio Economico Europeo e che ha introdotto l’obbligo di Marcatura CE per la produzione e commercializzazione di tali prodotti. La ...
Con l'ultima revisione delle Norme Tecniche approvate dal CSLLPP il 14 Novembre 2014 cambia l'approccio alla valutazione della vulnerabilità sismica e quindi di intervento per gli edifici esistenti : si fa chiarezza nelle valutazioni di intervento locale, di miglioramento e di adeguamento sismico. Le ...